Le presenti condizioni generali di vendita (di seguito “Condizioni Generali”) si applicano a tutte le compravendite concluse tra Riello S.p.A., avente sede legale in Via Ing. Pilade Riello n. 7, 37045 Legnago (VR), C.F./P.IVA 02641790239 (di seguito “Riello” o “Venditrice”) e qualsiasi persona fisica o giuridica (di seguito "Acquirente"), in relazione ai prodotti commercializzati dalla Venditrice (di seguito i "Prodotti"). Le presenti Condizioni Generali annullano e sostituiscono qualsivoglia precedente accordo, verbale o scritto con l’Acquirente; condizioni difformi da quelle qui contenute saranno efficaci solo in forza di accettazione scritta da parte della Venditrice.
Le presenti Condizioni Generali si applicano con modalità differenti al consumatore, così come definito dal Codice del Consumo (D.Lgs. 205/2006, ss.mm.ii.) in vigore al momento dell’acquisto del Prodotto (quale "qualsiasi persona fisica che agisce per fini che non rientrano nel quadro della sua attività commerciale, industriale, artigianale o professionale") (Acquirente Consumatore), nonché al professionista (Acquirente Professionista), ossia colui che "agisce nel quadro della sua attività commerciale, industriale, artigianale o professionale e chiunque agisce in nome o per conto di un professionista". In particolare all'Acquirente Consumatore NON si applicano le clausole: 2.3 (Modifiche ai Prodotti); 2.4.2 (Revoca dell’Ordine); 3.1 (Determinazione e modifica del prezzo dei Prodotti); 4.7 (Facoltà di sospensione degli ordini in caso di ritardo nei pagamenti o per mutate condizioni dell'acquirente); 4.8 (Sospensione dei pagamenti); 4.9 (modifica dei termini e condizioni di pagamento); 5.1 (riserva proprietà dei prodotti, comunicazioni alla Venditrice); 5.2 (cessione dei crediti); 7.1b e 7.3 (Passaggio del rischio); 8.1 (esame dei Prodotti), 8.2 (Denunzia dei difetti da parte dell’Acquirente Professionista), 8.3 (Limite dell’accettazione dei resi commerciali); 9 (Garanzia); 10 (Penale); 11.3 (Ritardo servizi accessori); 11.4 (Rischi specifici in ambito lavorativo); 14 (Conformità alla normativa e all’etica); 15.2 (Foro competente). Le clausole citate trovano applicazione quindi al solo Acquirente Professionista. Specifiche clausole destinate ai soli Acquirenti Consumatori sono indicate alla fine del presente documento nel cd. Box Consumatori. Per tutto quanto non oggetto di esclusione per l’Acquirente Consumatore e/o non previsto nel Box Consumatori, trovano applicazione tutte le altre condizioni previste nel presente documento.
1) PRODOTTI
1.1 I Prodotti oggetto delle compravendite regolate dalle presenti Condizioni Generali sono quelli commercializzati dalla Venditrice con le specifiche contenute nei cataloghi della Venditrice medesima o dalla stessa comunicate. L’invio di cataloghi o documentazione tecnica della Venditrice non costituisce offerta e pertanto gli stessi possono venire modificati senza preavviso da parte della Venditrice. Misure, dimensioni, pesi, prestazioni ed ogni altro dato contenuto nei cataloghi della Venditrice o nella documentazione tecnica fornita da quest’ultima, sono meramente indicativi e non costituiscono promessa o impegno da parte della Venditrice.
1.2 La Venditrice non sarà in alcun modo vincolata al contenuto di qualsivoglia dichiarazione o documentazione che non le è direttamente attribuibile e/o non è stata ufficialmente approvata dalla Venditrice e/o è stata corretta prima della conclusione della vendita.
1.3 La Venditrice fornirà all’Acquirente i Prodotti insieme ai relativi accessori, documentazione tecnica e istruzioni d’uso, nella loro versione aggiornata di volta in volta vigente. Successivamente al passaggio di proprietà del Prodotto, la Venditrice non ha obblighi di informazione sugli aggiornamenti del Prodotto, con la sola eccezione delle informazioni obbligatorie per legge all’Acquirente Consumatore. La Venditrice non sarà in alcun modo responsabile dei difetti di conformità dei Prodotti derivanti dalla mancata o errata effettuazione dei necessari aggiornamenti da parte dell’Acquirente così come previsto dalla legge.
2) ORDINI
2.1 Gli ordini di acquisto dei Prodotti (di seguito “Ordini”) dovranno essere trasmessi per iscritto dall’Acquirente e/o dall’eventuale Agente di zona alla Venditrice.
2.2 Gli Ordini si intendono fermi per 30 giorni dal loro ricevimento da parte della Venditrice; qualora entro detto termine la Venditrice non invii comunicazione scritta di rifiuto o comunque proposta di modifica di uno o più elementi indicati nell’Ordine, gli Ordini si intendono accettati e la compravendita conclusa. L’Ordine si intende accettato anche con l’inizio dell’esecuzione dell’Ordine da parte della Venditrice. In ogni caso, la Venditrice si riserva di accettare o meno gli Ordini a proprio insindacabile giudizio.
2.3 La Venditrice si riserva, anche dopo il ricevimento dell’Ordine, di apportare - scopo migliorativo - modifiche di costruzione ai Prodotti (che non incidono sulla tipologia di Prodotto ordinato) senza che l’Acquirente possa perciò avanzare pretesa alcuna.
2.4 Revoca dell’ordine
2.4.1 Eventuali richieste di annullamento degli Ordini relativi a Prodotti c.d. standard dopo l’intervenuta l’accettazione dell’Ordine da parte della Venditrice saranno valutate di volta in volta, e propria discrezione, dalla Venditrice stessa.
2.4.2 L’annullamento parziale o totale del contratto di vendita da parte dell’Acquirente Professionista, con riferimento ai prodotti MTO (Make to Order) e Customizzati per l’Acquirente, è ammesso solamente alle presenti condizioni:
2.4.3 La Venditrice si riserva di accettare eventuali richieste di restituzione di Prodotti provenienti dall’Acquirente Professionista e non dipendenti da reclami presentati in forza dei successivi articoli 8 e 9.
Quanto all’Acquirente Consumatore, la Venditrice si riserva di accettare eventuali richieste di annullamento e/o restituzione di Prodotti diverse da quelle presentate in forza di quanto previsto nel Box Consumatori, sezioni Garanzia Legale e Garanzia Convenzionale, nonché del Diritto di Recesso del Consumatore, per il caso in cui l’Ordine di un Prodotto fosse stato negoziato fuori dai locali commerciali della Venditrice.
In ognuno di questi casi, tutti i costi di smontaggio, trasporto, riparazione, reintegro componenti e/o sostituzione imballo dei Prodotti restituiti, saranno a carico dell'Acquirente.
3) PREZZI
3.1 Per le vendite nei confronti degli Acquirenti Professionisti, i prezzi per Prodotti resi franco sede e/o magazzino periferico della Venditrice sono quelli del listino prezzi della Venditrice in vigore al momento della conclusione dell’Ordine dei Prodotti, salvo diverso accordo scritto tra le Parti. Riello in qualsiasi momento, anche successivamente alla conclusione dell’Ordine, avrà la possibilità di aumentare i Prezzi nel caso si verifichi un aumento dei costi di fabbricazione dei Prodotti, senza che l’Acquirente Professionista possa reclamare alcunché.
3.2 Ove non diversamente previsto nell’Ordine, i prezzi non comprendono le spese di trasporto, nonché di eventuale montaggio e collaudo dei Prodotti; in caso di ritiro dei Prodotti a mezzo proprio da parte dell’Acquirente Professionista, la Venditrice applicherà a tale Acquirente i costi relativi alla lavorazione dell’Ordine, alla predisposizione dei materiali (confezionamento e movimentazione) e all’approntamento al punto di ritiro. Nel caso in cui l'Acquirente che ritira i Prodotti a mezzo proprio sia un Acquirente Consumatore verranno a lui addebitati i soli costi eventualmente necessari per rispondere a specifiche esigenze logistiche (dello stesso Acquirente Consumatore) di ritiro del Prodotto.
3.3 I prezzi indicati nell’Ordine includono IVA e altre tasse, diritti doganali o altri oneri che possano gravare sui Prodotti nel paese dell’Acquirente e sono espressi nella divisa del paese della Venditrice, salvo diverso accordo scritto.
4) PAGAMENTO
4.1 Le condizioni di pagamento sono indicate nell’Ordine, salva diversa comunicazione della Venditrice. I termini di pagamento decorrono dalla data della fattura. Eventuali anticipi di pagamento sono indicati nell’Ordine e sono in ogni caso infruttiferi; il relativo pagamento potrà essere effettuato direttamente alla Venditrice mediante bonifico bancario. Il pagamento a Riello potrà essere effettuato esclusivamente da parte della persona fisica o giuridica indicata nella fattura e che ha sottoscritto il contratto di vendita e le Condizioni Generali, salvo diverso accordo scritto con Riello, da raggiungersi, al più tardi, prima della accettazione dell’Ordine da parte di Riello. Riello ha il diritto unilaterale ed incontestabile di rifiutare, a sua esclusiva discrezione, qualsiasi pagamento da parte di terzi diversi dall’Acquirente e/o non precedentemente autorizzati da Riello in conformità alla presente clausola.
4.2 Indipendentemente da quanto previsto nell’Ordine, il pagamento si intende in ogni caso eseguito presso la sede della Venditrice. Il rilascio di effetti cambiari o assegni non vale come pagamento né comporta novazione dell’obbligazione originaria. Sono in ogni caso a carico dell’Acquirente il costo degli effetti e le relative spese bancarie.
4.3 Ove sia previsto il pagamento mediante rimessa diretta, questo dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario - valuta fissa a favore della Venditrice pari al giorno in cui il pagamento è dovuto - presso la banca indicata dalla Venditrice, o in alternativa tramite consegna di assegno bancario o circolare non trasferibile intestato a: RIELLO S.p.A. Per i pagamenti dall’estero, le spese di trasferimento fondi dalla banca estera alla banca italiana sono a completo carico dell’Acquirente.
4.4 Ove previsto nell’Ordine, la Venditrice emetterà ricevuta bancaria per l’importo e le scadenze di cui alla fattura, pagabile alla data in cui il pagamento è dovuto. Tale ricevuta bancaria sarà appoggiata presso la banca indicata dall’Acquirente, il quale ha l’onere di comunicare alla Venditrice valide coordinate bancarie relative alla banca aderente al circuito Riba.
4.5 Ove il pagamento sia previsto, in tutto o in parte, ad avviso di merce pronta, lo stesso dovrà pervenire alla Venditrice entro 5 giorni dal ricevimento da parte dell’Acquirente di tale predetto avviso. Quest'ultimo dovrà essere comunicato all’Acquirente. Il mancato pagamento degli importi così concordati autorizza la Venditrice a risolvere il relativo Ordine, fermo quanto previsto al successivo paragrafo 10.
4.6 In caso di ritardato pagamento, totale o parziale, l’Acquirente dovrà sulla somma insoluta un interesse di mora nei termini previsti dalla legge nonché il rimborso dei costi sostenuti per il recupero delle somme non tempestivamente corrisposte, impregiudicato il diritto della Venditrice di dichiarare risolto l’Ordine. Il mancato pagamento anche di una sola rata (purché eccedente l’ottava parte del prezzo) determinerà automaticamente la decadenza dal beneficio del termine, impregiudicato in ogni caso il diritto della Venditrice alla risoluzione dell’Ordine. In tal caso le rate eventualmente corrisposte dall’Acquirente rimarranno acquisite alla Venditrice a titolo di indennità, salva l’azione per il maggior danno. Per le ipotesi in cui sia concordato tra le Parti un pagamento anticipato, la consegna dei Prodotti sarà effettuata solo ed esclusivamente dopo la ricezione di tale pagamento.
4.7 Per le vendite nei confronti degli Acquirenti Professionisti, fatto salvo quanto precede, eventuali ritardi di pagamento, così come il verificarsi di situazioni, fatti o atti indicativi di una condizione di sopravvenuta o prevedibile incapacità dell’Acquirente Professionista di assicurare il normale assolvimento delle proprie obbligazioni, daranno la facoltà alla Venditrice di sospendere le forniture in corso, anche eventualmente diverse da quelle oggetto dell’Ordine. È esclusa qualsiasi responsabilità della Venditrice per danni o conseguenze negative derivanti dalla sospensione delle forniture.
4.8 L’Acquirente Professionista non potrà in nessun caso sospendere o ritardare i pagamenti, neppure in caso di contestazione, reclamo e/o ritardata installazione o montaggio dei Prodotti. Viene esclusa la facoltà dell’Acquirente Professionista di opporre alla Venditrice in compensazione qualsivoglia ragione di credito.
4.9 Per le vendite nei confronti degli Acquirenti Professionisti, la Venditrice avrà facoltà di modificare i termini e le condizioni di pagamento sia degli Ordini già inoltrati alla Venditrice che di quelli futuri, mediante semplice comunicazione all’Acquirente Professionista, qualora l’Acquirente Professionista medesimo sia inadempiente ai termini e condizioni previsti nelle presenti Condizioni Generali e/o intervengano situazioni, fatti o atti indicativi di una condizione di sopravvenuta o prevedibile incapacità dell’Acquirente Professionista di assicurare il normale assolvimento delle proprie obbligazioni (come, a titolo meramente esemplificativo, nei casi di mancati o ritardati pagamenti anche verso dipendenti, enti previdenziali, fisco, fornitori o banche, protesti cambiari, esecuzioni mobiliari e/o immobiliari, revoche di licenze o autorizzazioni, atti preparatori e/o iniziali di procedura di liquidazione volontaria, di richiesta di concordato preventivo o stragiudiziale o amministrazione controllata o giudiziaria, fallimento, ecc.).
4.10 L’Acquirente Professionista deve fornire a Riello, al momento della stipula del contratto di vendita, il proprio indirizzo PEC o il codice di accreditamento necessari ai fini della fatturazione elettronica. In caso contrario Riello non sarà tenuta a dare esecuzione al contratto di vendita, restando tutte le obbligazioni a carico di Riello, di cui al contratto di vendita e/ delle Condizioni Generali, sottoposte alla condizione sospensiva della consegna del predetto indirizzo PEC o codice di accreditamento. Nel caso di Acquirente Consumatore Riello emetterà, in forza del contratto di vendita, fattura elettronica, ai sensi di legge, in formato XML. L’Acquirente Consumatore riceverà in ogni caso copia del documento.
5) RISERVA DI PROPRIETÀ E CESSIONE DEI CREDITI
5.1 Per le vendite nei confronti degli Acquirenti Professionisti, i Prodotti oggetto di compravendita, restano di proprietà della Venditrice fino al completo ed integrale pagamento del prezzo da parte dell’Acquirente Professionista. L´Acquirente Professionista ha diritto di rivendere o di ritrasferire i Prodotti consegnati soltanto nello svolgimento della propria ordinaria attività commerciale. L’Acquirente Professionista si impegna a comunicare in tempo utile alla Venditrice qualsiasi atto di pignoramento, sequestro o altro provvedimento richiesto da parte di un terzo su Prodotti che l’Acquirente Professionista abbia acquistato dalla Venditrice e che non siano ancora stati dall’Acquirente Professionista completamente pagati. Nel caso sia sottoposto a procedimento concorsuale o pre-concorsuale (inclusa la composizione negoziata), l’Acquirente Professionista si impegna a permettere alla Venditrice di riprendere possesso dei propri Prodotti senza anticipato avviso e si impegna ad autorizzare la Venditrice ad accedere ai suoi locali, restando a carico dell’Acquirente Professionista le spese connesse al ritiro dei Prodotti. L’Acquirente Professionista dovrà astenersi dal porre in essere qualsiasi attività o comportamento che possa impedire alla Venditrice di identificare i Prodotti che siano di proprietà della Venditrice stessa per effetto della presente riserva di proprietà e dovrà stipulare tutte le polizze assicurative necessarie a tenere la Venditrice indenne da eventuali danni ai Prodotti e/o a terzi.
5.2 Sempre per le vendite nei confronti degli Acquirenti Professionisti, fermo quanto precede, l’Acquirente Professionista cede fin d’ora alla Venditrice tutti i crediti verso i propri clienti che gli derivano dalla rivendita dei Prodotti, per un ammontare pari al totale della fattura del prezzo d´acquisto (compresa l’IVA) per il quale egli è debitore. Nonostante la cessione di tali crediti, l'Acquirente Professionista sarà comunque autorizzato ad esigerne il pagamento; resta comunque salvo il diritto della Venditrice di chiedere il pagamento dei crediti alla stessa ceduti. La Venditrice, tuttavia, si impegna a non esigere il pagamento di tali crediti, sempre che l'Acquirente Professionista ottemperi tempestivamente ai propri obblighi contrattuali di pagamento e sempre che non sia stata avviata nei confronti dell’Acquirente alcuna procedura di natura concorsuale o pre-concorsuale (inclusa la composizione negoziata). Nel caso in cui si sia verificata una delle suddette circostanze, l'Acquirente Professionista è tenuto a fornire alla Venditrice tutte le informazioni necessarie alla riscossione dei crediti ceduti ed a consegnare alla Venditrice tutta la documentazione relativa nonché a notificare la cessione dei crediti ai rispettivi debitori (terzi).
6) CONSEGNA - TERMINI
6.1 Eventuali termini di consegna sono computati in giorni lavorativi e non rivestono carattere essenziale. I termini di consegna non potranno essere inferiori a 15 giorni dalla data di accettazione dell’Ordine da parte della Venditrice presso la propria sede e, nei confronti dell’Acquirente Consumatore, saranno calcolati nel rispetto delle previsioni di cui al Codice del Consumo. Ove sia previsto un anticipo all’Ordine o una vendita a mezzo leasing, i termini di consegna inizieranno a decorrere a far data dal ricevimento dell’anticipo o dell’Ordine della società di leasing o dell’istituto finanziario all’uopo incaricato del pagamento, quale che sia il caso.
6.2 Qualora la Venditrice fosse impedita dal rispettare i termini di consegna a causa, ad esempio, di ritardi o mancate consegne dei propri fornitori, interruzione o sospensione di trasporti o energie, indisponibilità o scarsità di materie prime, scioperi o agitazioni sindacali, incendi, inondazioni, guerre, atti di terrorismo, embargo o restrizioni, condizioni meteorologiche o di traffico estreme, chiusura temporanea di strade, epidemia, pandemia, legislazione, ordine, o altra normativa applicabile o imposta all’interno del territorio italiano, come pure a causa di ogni altro evento imprevedibile al di fuori del proprio ragionevole controllo che impedisca la normale esecuzione dell'Ordine (di seguito anche “Forza Maggiore”), la decorrenza dei termini rimarrà sospesa dal giorno della comunicazione dell’impedimento all’Acquirente. Decorsi 60 giorni dall’insorgere di tale impedimento senza che lo stesso sia venuto meno ciascuna delle Parti potrà recedere dal contratto mediante semplice comunicazione scritta all’altra Parte e nessuna delle Parti avrà più nulla a che pretendere l’una dall’altra. In ogni caso, la Venditrice non potrà essere considerata inadempiente al contratto o responsabile nei confronti dell'Acquirente nell'ipotesi in cui il mancato rispetto delle presenti Condizioni Generali o eventuali ritardi nell'esecuzione delle stesse derivino da eventi oltre il ragionevole controllo della Venditrice come quelli sopra citati a titolo di esempio.
6.3 Ove l’Acquirente rifiuti di ricevere la consegna della totalità od anche di parte solamente dei Prodotti nel luogo di destinazione, la Venditrice potrà, a propria insindacabile scelta, richiedere l’esecuzione del contratto di compravendita, ovvero dichiararne la risoluzione totale o parziale, fermo quanto previsto al successivo paragrafo 10. Viene espressamente esclusa ogni responsabilità della Venditrice per rischi e spese comunque derivanti da, o inerenti la giacenza dei Prodotti.
7) LUOGO DI CONSEGNA DOCUMENTI E TRASPORTO
7.1.a. Le modalità di consegna sono indicate nell’Ordine.
7.1.b. Per le vendite nei confronti degli Acquirenti Professionisti, indipendentemente da quanto pattuito in ordine alle spese di trasporto, la consegna ed il contemporaneo passaggio dei rischi all’Acquirente (fermo restando l’Art. 5) si intendono effettuati presso la sede della Venditrice, con il caricamento della merce sui mezzi di trasporto diretti all’Acquirente Professionista. La Venditrice si riserva in ogni caso la possibilità di effettuare la consegna dei Prodotti dai propri magazzini periferici.
7.2 Salvo diverso accordo tra le Parti, saranno a carico dell’Acquirente i costi e oneri relativi al trasporto, fermo quanto previsto al precedente paragrafo 3.2.
7.3 La data della consegna, ai fini di cui al paragrafo 7.1. b. che precede, è quella dell’emissione dei documenti di viaggio.
7.4 Variazioni nel luogo di destinazione comunicate dall’Acquirente successivamente alla trasmissione dell’Ordine, non vincoleranno la Venditrice, se non accettate per iscritto da quest’ultima.
7.5 Indipendentemente da quanto stabilito in merito alle condizioni di trasporto la designazione dello spedizioniere spetterà alla Venditrice.
8) ACCETTAZIONE
8.1 L’Acquirente esaminerà i Prodotti immediatamente e con la dovuta diligenza ed attenzione al momento del loro ricevimento presso la propria sede e comunicherà senza ritardo alla Venditrice qualsiasi mancanza, difetto o non conformità riscontrata, con esclusione di ammanchi, difformità per modelli nonché irregolarità di imballaggi e confezioni che rientrino nelle tolleranze d’uso nel tempo e nel luogo della consegna al vettore o spedizioniere.
8.2 La comunicazione da parte dell’Acquirente Professionista della mancanza, difettosità o non conformità dei Prodotti dovrà essere effettuata per iscritto alla Venditrice o all’Agente di zona della stessa e dovrà contenere una descrizione completa dei difetti e delle mancanze, nonché la menzione dei documenti di trasporto relativi ai Prodotti. Tale comunicazione dell'Acquirente Professionista dovrà essere inviata alla Venditrice entro e non oltre (i) 8 (otto) giorni dal ricevimento dei Prodotti, in caso di vendita a soggetti che svolgono attività imprenditoriale o professionale di acquisto e rivendita dei Prodotti, o (ii) 30 (trenta) giorni dal ricevimento dei Prodotti, in caso di vendita all’Acquirente Professionista che intende utilizzare i Prodotti. Decorso tale termine dal ricevimento dei Prodotti da parte dell’Acquirente Professionista quale risultante dai documenti di trasporto, l’Acquirente Professionista non potrà eccepire l’inadempimento della Venditrice al fine di evitare o ritardare il pagamento del prezzo dovuto per i Prodotti ordinati.
8.3 La Venditrice non effettuerà resi commerciali per Prodotti aventi un valore netto in fattura inferiore ad € 100,00 o per Prodotti i cui imballi siano stati aperti.
8.4 La comunicazione di non conformità da parte dell’Acquirente dovrà essere effettuata nei tempi e nei modi previsti dalla legge.
9) GARANZIA
9.1 In caso di vendita ad Acquirenti Professionisti che svolgono attività imprenditoriale o professionale di acquisto e rivendita dei Prodotti, la Venditrice garantisce che i Prodotti sono esenti da vizi di fabbricazione, ai sensi degli artt. 1490 e ss. e 1497 e ss. c.c. A pena di decadenza, l’Acquirente Professionista deve denunciare in forma scritta alla Venditrice eventuali vizi o difetti riscontrati entro e non oltre 8 (otto) giorni dalla scoperta.
9.2 In caso di vendita ad Acquirenti Professionisti che intendono acquistare il Prodotto ai fini di installazione ed utilizzazione dello stesso, subordinatamente alla verifica di funzionalità del Prodotto, la Venditrice garantisce che i Prodotti sono esenti da vizi di fabbricazione, per la durata, nei termini e alle condizioni previste dalla propria garanzia convenzionale. Subordinatamente alla presentazione di un reclamo da parte dell’Acquirente Professionista in forma scritta entro 8 (otto) giorni dalla scoperta del vizio o difetto, la Venditrice provvederà, a sua scelta, a sostituire o riparare i Prodotti difettosi o a rimborsare l’importo pagato dall’Acquirente Professionista per il loro acquisto, nei termini previsti dalla garanzia convenzionale di Riello. La Venditrice ha facoltà di testare i Prodotti al momento della loro restituzione e di addebitare all’Acquirente Professionista ogni costo sostenuto dalla Venditrice in caso di falsa denuncia di difettosità del Prodotto. La Venditrice acquisterà la proprietà su ogni Prodotto o componente sostituito e/o restituito. Nel caso di Acquirenti Professionisti che svolgono attività imprenditoriale o professionale di acquisto e rivendita dei Prodotti si applicheranno le medesime disposizioni, tenendo in considerazione il canale di acquisto dei Prodotti da Riello.
9.3 In ogni caso la Venditrice non applicherà all'Acquirente Professionista la garanzia convenzionale Riello per i Prodotti dimostratisi difettosi per un errato o improprio utilizzo, installazione o conservazione e negli altri casi previsti nella garanzia convenzionale. La Venditrice si impegna a manlevare l'Acquirente Professionista da qualsiasi reclamo, richiesta, azione giudiziaria, causa di terzi per perdite o danni a beni materiali o per lesioni personali o morte, solo e nella misura in cui detti danni, lesioni o morte siano causati da dolo o colpa grave della Venditrice.
9.4 Salvo il caso di dolo o colpa grave, in nessun caso la Venditrice sarà responsabile per i danni diretti subiti dall’Acquirente Professionista o da terzi, per la fornitura, o ritardata e/o parziale fornitura, dei Prodotti e relativamente a qualsiasi altro obbligo derivante e/o conseguente dalle presenti Condizioni Generali ivi incluse le ipotesi di cui all’art. 4.7 e 6.2, nonché i danni o perdite derivanti da difetti del Prodotto venduto, subiti dall’Acquirente Professionista o dal terzo e i) derivanti da contratto (inclusa la Garanzia Convenzionale), illecito, responsabilità oggettiva o (ii) anche in relazione ad ipotesi in cui i Prodotti siano ritenuti, anche a seguito di eventuale accertamento giudiziale, in violazione di diritti di terzi, ivi compresi diritti di proprietà industriale di terzi. Vengono espressamente escluse diverse garanzie e rimedi, espressi o taciti, ivi compreso ogni ulteriore risarcimento o indennizzo, a chiunque dovuto e da chiunque domandato. In nessun caso la Venditrice sarà responsabile per qualsiasi danno indiretto o lucro cessante, quale, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, perdita di ricavi, perdita di profitti, recalls, danno all’impresa o alla reputazione della stessa, prevedibili o meno. Fatto salvo quanto previsto nel presente articolo, ad ogni modo la Venditrice non risponderà per una somma eccedente il prezzo, al netto di I.V.A, indicato nell’Ordine pagato dall’Acquirente Professionista, senza distinzione di danni e incidenti.
10) CLAUSOLA PENALE IN CASO DI MANCATO RITIRO DEI PRODOTTI
In caso di mancato ritiro dei Prodotti da parte dell’Acquirente Professionista, la Venditrice avrà automaticamente diritto a pretendere dall’Acquirente Professionista, a titolo di penale, una somma pari al 70% del prezzo, salvo il risarcimento del danno ulteriore. Eventuali importi già corrisposti dall'Acquirente Professionista daranno diritto alla Venditrice di trattenere tali importi fino alla concorrenza della predetta penale.
11) FORNITURA SERVIZI ACCESSORI
11.1 Ove concordato tra le Parti, la Venditrice potrà valutare di fornire anche servizi accessori (quali ad esempio a titolo esemplificativo e non esaustivo: saldature, prime accensioni), anche tramite professionisti ad essa affiliati o con essa convenzionati. Nel caso in cui il corrispettivo per tale attività non sia stato preventivamente convenuto tra le Parti, lo stesso verrà quantificato in base alle tariffe normalmente praticate dalla Venditrice e dai professionisti ad essa affiliati o con essa convenzionati.
11.2 Saranno in ogni caso a carico dell’Acquirente i lavori di preparazione nonché la fornitura del materiale occorrente all’effettuazione dei servizi accessori. L’Acquirente dovrà pertanto prontamente comunicare per iscritto alla Venditrice l’ultimazione degli eventuali lavori preparatori nonché la messa a disposizione del materiale necessario. L’Acquirente si obbliga a rispettare le vigenti disposizioni di leggi o regolamentari nella scelta dell’ubicazione dei Prodotti, nonché nell’esecuzione delle condotte di presa e scarico aria, degli allacciamenti (acqua, aria compressa, combustibile liquido e gassoso, elettricità, messa a terra ecc.). L’Acquirente si obbliga inoltre a ottenere, a propria cura e spese, eventuali permessi e quant’altro necessario e propedeutico all’erogazione dei servizi accessori.
11.3 Per le vendite nei confronti degli Acquirenti Professionisti, se per motivi non imputabili alla Venditrice l’inizio e/o la prosecuzione dei servizi accessori subiscono un ritardo, l’Acquirente si farà carico del relativo aggravio di spese in base alle tariffe normalmente praticate dalla Venditrice e dai professionisti ad essa affiliati o con essa convenzionati.
11.4 Per le vendite nei confronti degli Acquirenti Professionisti, l’Acquirente Professionista è tenuto a fornire alla Venditrice le necessarie informazioni sui rischi specifici esistenti nell'ambiente di lavoro in cui la Venditrice e/o i suoi collaboratori svolgeranno le attività accessorie, nonché sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate. L’Acquirente Professionista sarà responsabile nei confronti della Venditrice per la violazione di quanto disciplinato dal presente articolo.
11.5 Inoltre l’Acquirente si impegna a coordinarsi ed a cooperare con la Venditrice ai fini del rispetto delle norme di prevenzione e di sicurezza applicabili alle quali si rimanda.
12) DIVIETO DI CESSIONE
È fatto divieto all’Acquirente di trasferire o cedere il contratto di compravendita e/o i suoi diritti in base alle Condizioni Generali o alla Garanzia Convenzionale senza il previo consenso scritto della Venditrice. In caso di inadempimento, il contratto potrà essere risolto di diritto dalla Venditrice, salvo il risarcimento dei danni.
13) MARCHI
L’Acquirente riconosce che tutti i Marchi e i diritti di proprietà intellettuale ed industriale utilizzati o incorporati in o in connessione con i Prodotti, compresa tutta la documentazione e i relativi manuali, rimangono di proprietà della Venditrice.
È vietata ogni forma di riproduzione o di utilizzo del marchio “Riello” e degli altri segni distintivi apposti ai Prodotti (di seguito i “Marchi”), salva previa autorizzazione scritta della Venditrice. È fatto espresso divieto all’Acquirente di rimuovere, sopprimere o comunque alterare i Marchi, etichette ed altri segni distintivi apposti ai Prodotti, così come di apporvi nuovi marchi, etichette o segni distintivi di qualsiasi natura. Alla cessazione per qualsiasi causa della vendita dei Prodotti, l’Acquirente, qualora detenga un punto vendita, dovrà immediatamente rimuovere ogni riproduzione dei Marchi esistente all’interno o all’esterno del suo punto vendita e comunque cessare qualsiasi utilizzo dei Marchi di cui la Venditrice abbia il diritto di utilizzo.
14) CONFORMITÀ ALLA NORMATIVA E ALL'ETICA
In caso di vendita effettuata ad Acquirenti Professionisti:
(i) L’Acquirente Professionista dichiara di essere a conoscenza dell’esistenza delle disposizioni di cui al Codice Etico e al Codice di Condotta adottati dalla Venditrice e/o una o più delle società appartenenti al medesimo gruppo della Venditrice (collettivamente, “Carrier”) e successive integrazioni/modifiche (disponibili mediante accesso ai seguenti link: https://www.corporate.carrier.com/Images/Code-of-Ethics-IT-IT-Italian_tcm558-78719.pdf e https://www.corporate.carrier.com/Images/Carrier-Supplier-Code-of-Conduct-07-2020-Italian_tcm558-81517.pdf;, di seguito anche solo i “Codici”), nonché del Modello 231 adottato da Riello S.p.A. (ai sensi del decreto legislativo italiano n. 231/2001 e disponibile sul sito internet della stessa) (qui di seguito anche solo le “Regole”). L’Acquirente Professionista, anche in persona dei propri amministratori, dipendenti, soci, si impegna, pertanto, a tenere un comportamento in linea con le suddette Regole e, comunque, si impegna a mantenere una condotta tale da non esporre la Venditrice ad alcuna contestazione in merito al rispetto delle Regole e, in particolare, al rischio dell’applicazione delle sanzioni previste da norme dagli stessi richiamate, anche indirettamente.
(ii) RISPETTO DELLE NORME DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE
La vendita e la distribuzione di merci, materiali, hardware, software, servizi e tecnologia che l’Acquirente Professionista riceve dalla Venditrice ai sensi del presente Contratto (il "Prodotto" ai fini della presente clausola) può costituire un'esportazione, riesportazione o trasferimento e tali transazioni devono essere condotte in conformità con le leggi e regolamenti sul controllo delle esportazioni, sulle sanzioni commerciali ed economiche delle autorità governative con giurisdizione su tali attività, tra cui l'Unione Europea e i suoi Stati membri, gli Stati Uniti e il Regno Unito (collettivamente, "Leggi sul Controllo del Commercio").
a) L’Acquirente Professionista si impegna a condurre tutte le attività previste dal presente Contratto in conformità con le leggi sul Controllo del Commercio.
b) L’Acquirente Professionista dichiara e garantisce che non venderà, fornirà, esporterà, riesporterà o trasferirà i Prodotti direttamente o indirettamente a: 1. Cuba, Iran, Corea del Nord, Russia, Siria, Bielorussia o le regioni di Crimea Donetsk Kherson Luhansk o Zaporizhzhia dell'Ucraina o qualsiasi altra regione soggetta a restrizioni (ciascuno un “Paese soggetto a restrizioni”); 2. a un individuo o entità che siano (i) un individuo o un’entità designati nei seguenti elenchi: “U.S. Department of the Treasury’s Office of Foreign Assets Control’s (“OFAC”) Specially Designated Nationals (“SDNs”) and Blocked Persons List, the U.S. Department of Commerce’s Bureau of Industry and Security’s Entity List, the European Union’s Consolidated List of Sanctions”, nonché in quelli degli Stati membri applicabili e nell'Elenco consolidato del Regno Unito; (ii) il governo di un Paese soggetto a restrizioni, Venezuela o Afghanistan, (iii) una persona abitualmente residente in, o un'entità registrata ai sensi delle leggi di, un Paese soggetto a restrizioni, (iv) un'entità posseduta o controllata da un soggetto in ( i)-(iii), o (v) una persona che agisce per conto di, o a beneficio di, una parte in (i)-(v) (Parti di cui ai sottoparagrafi 2(i)-(v) collettivamente, una "Parte negata”); 3. per un uso finale non autorizzato; o 4. altrimenti in violazione delle Leggi sul controllo del commercio.
c) L’Acquirente Professionista dovrà condurre ragionevoli controlli per verificare l'identità e l'ubicazione dei propri clienti o utenti finali e confermare l'uso finale previsto dei Prodotti (collettivamente, "Verifica dell'utente finale"). La Verifica dell'utente finale dell’Acquirente Professionista deve essere sufficiente a identificare e prevenire transazioni non autorizzate, comprese quelle che coinvolgono Paesi soggetti a restrizioni e Parti negate. L’Acquirente Professionista dovrà tempestivamente informare la Venditrice di qualsiasi transazione che coinvolga Paesi soggetti a restrizioni e Parti negate, o altre violazioni delle Leggi sul controllo del commercio in relazione ai Prodotti o ai servizi correlati.
d) Nonostante qualsiasi altra disposizione del presente Contratto, la Venditrice non fornirà alcuna garanzia, riparazione, sostituzione o servizi post vendita in genere per i Prodotti nei Paesi soggetti a restrizioni, a Parti negate o altrimenti in violazione delle Leggi sul controllo del commercio. Se l’Acquirente Professionista estende ai propri clienti qualsiasi garanzia di portata più ampia rispetto alla garanzia limitata fornita dalla Venditrice, l’Acquirente Professionista sarà l'unico responsabile per tutti i costi, spese, responsabilità, obblighi e danni derivanti dall'estensione di tale garanzia.
e) Su richiesta, l’Acquirente Professionista fornirà tempestivamente alla Venditrice informazioni sull'esportazione dei Prodotti da parte dell’Acquirente Professionista, incluse, senza limitazioni, descrizione, volume, valore, CLIENTE e/o utente finale, date della transazione e dettagli del servizio.
f) L’Acquirente Professionista dichiara e garantisce che né lui né i suoi rispettivi direttori, funzionari, dipendenti o affiliati sono una Parte negata o sono ubicati, organizzati o residenti in un Paese soggetto a restrizioni.
La Venditrice ha il diritto di risolvere il presente Contratto con effetto immediato nel caso in cui: 1. L’Acquirente Professionista diventi una Parte negata; 2. L’Acquirente Professionista violi i controlli al commercio rispetto a una qualsiasi delle attività soggette al presente Accordo; o 3. La Venditrice stabilisca ragionevolmente che i suoi obblighi di conformità alle Leggi sul controllo del commercio vietano la prestazione della Venditrice (ciascuno un "Evento sui controlli del commercio"). La risoluzione ai sensi della presente clausola sarà considerata una risoluzione per giusta causa, sollevando la Venditrice da qualsiasi obbligo di effettuare ulteriori vendite o fornire ulteriori servizi (inclusi garanzia, riparazione, sostituzione o servizi post vendita) ai sensi del presente Contratto, o di consegnare qualsiasi Prodotto all’Acquirente Professionista.
L’Acquirente Professionista dovrà tenere indenne la Venditrice da tutte le responsabilità e, nella misura consentita dalle Leggi sul controllo del commercio, indennizzare la Venditrice per tutti i costi, spese, danni e perdite subiti dalla Venditrice derivanti da un Evento di controllo del commercio. In nessun caso la Venditrice sarà responsabile per eventuali danni speciali, incidentali, esemplari o consequenziali, inclusi ma non limitati a, perdita di profitti, multe o sanzioni imposte all’Acquirente Professionista dalle autorità governative competenti, derivanti in relazione all'adempimento della Venditrice ai sensi del presente Contratto, inclusi ma non limitati a ritardi, costi o limitazioni imposti in relazione alle leggi sul Controllo del commercio.
(iii) L’Acquirente Professionista si obbliga altresì al rispetto della normativa in materia di concorrenza e si obbliga a non porre in essere condotte considerate illegittime ai fini della normativa sulla concorrenza.
In caso di violazione da parte dell’Utente Professionista delle disposizioni di cui al presente articolo, la Venditrice potrà risolvere il presente contratto con effetto immediato ai sensi dell’art. 1456 c.c.
15) LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE ESCLUSIVO
15.1 Alle presenti Condizioni Generali, agli Ordini e comunque ai contratti di compravendita conclusi tra l’Acquirente e la Venditrice, si applica in via esclusiva la legge italiana.
15.2 Per ogni eventuale controversia tra l’Acquirente e la Venditrice, con riferimento alle presenti Condizioni Generali, agli Ordini e comunque ai contratti di compravendita conclusi, è pattuita la competenza esclusiva del Foro di Milano. Rimane in ogni caso salvo il diritto della Venditrice di agire nei confronti dell’Acquirente avanti i tribunali del luogo di domicilio di quest’ultimo.
16) VALIDITÀ
Nel caso in cui qualsiasi disposizione delle presenti Condizioni Generali fosse dichiarata nulla, invalida o inefficace parzialmente o totalmente, ciò non avrà alcun effetto sulla validità delle disposizioni restanti o delle presenti Condizioni Generali nel loro insieme.
17) CLAUSOLE FINALI
17.1 La circostanza che la Venditrice non faccia in qualsiasi momento valere i diritti riconosciutile da una o più clausole delle presenti Condizioni Generali non potrà essere intesa come rinuncia a tali diritti né potrà impedirle di pretendere successivamente la loro puntuale e rigorosa osservanza. Le presenti Condizioni Generali, ove non derogate da diverse disposizioni contenute nel singolo Ordine o in altro documento eventualmente sottoscritto dalle Parti, disciplinano tutte le forniture commissionate dall’Acquirente alla Venditrice e prevalgono su qualsiasi clausola difforme eventualmente apposta dall’Acquirente nelle proprie condizioni generali di acquisto, conferme d’ordine, fatture o altri documenti commerciali.
17.2 Qualsiasi comunicazione tra le Parti dovrà essere effettuata a mezzo lettera raccomandata con ricevuta di ritorno o via posta elettronica certificata all’indirizzo dalle stesse comunicato.
18) PRIVACY
Le Parti riconoscono e concordano che, nell'esecuzione e nell'amministrazione del contratto di cui alle presenti Condizioni Generali, le Informazioni personali di ciascuna Parte saranno raccolte e trattate, in qualità di titolari indipendenti del trattamento dei dati, ai fini della fatturazione e dell'esecuzione e gestione del presente contratto, e rispetteranno tutte le Leggi sulla privacy. Se una Parte fornisce all'altra Parte qualsiasi Informazione personale per tale scopo, si assicurerà di avere il diritto legale di farlo, compreso l'ottenimento del consenso e la comunicazione della relativa Informativa sulla privacy alle persone le cui Informazioni personali ha fornito all'altra, se necessario. Le Parti non dovranno vendere o scambiare con qualcosa di valore le Informazioni personali trattate nel corso dell'esecuzione dell’Accordo e successivamente. Riello S.p.A. (di seguito “Riello”) può condividere le Informazioni personali con i fornitori di servizi di Riello e Riello può archiviare le Informazioni personali su server situati e accessibili a livello globale dalle entità di Riello e del gruppo Carrier al quale Riello appartiene, e dai suoi fornitori di servizi, ma solo in conformità con le Leggi sulla privacy dei dati applicabili e con le opportune protezioni in vigore. La privacy dei dati è importante per Riello. Per ulteriori informazioni, consultare l’Informativa generale sulla privacy (https://www.riello.com/general-privacy-notice). L'utilizzo di alcuni prodotti e servizi di Riello può richiedere un trattamento specifico dei dati, ad esempio per l'autenticazione degli utenti. A seconda del prodotto e dei servizi in questione, potrebbe essere necessario che l'utente finale accetti una specifica Informativa sulla privacy e specifici Termini d'uso.
CONDIZIONI SPECIALI APPLICABILI SOLO AGLI ACQUIRENTI CONSUMATORI – BOX CONSUMATORI
Le Condizioni Generali sopra riportate non pregiudicano i diritti e le azioni riconosciuti dal Decreto Legislativo 6.9.2005, n. 206 e successive modifiche ed integrazioni (il “Codice del Consumo”) agli Acquirenti Consumatori, intesi quali persone fisiche che agiscano per scopi estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta (Acquirenti Consumatori).
Come sopra indicato, NON si applicano agli Acquirenti Consumatori i seguenti paragrafi e articoli delle Condizioni Generali come sopra riportati: 2.3 (Modifiche ai Prodotti); 2.4.2 (Revoca dell’Ordine) 3.1 (Determinazione e modifica del prezzo dei Prodotti); 4.7 (Facoltà di sospensione degli ordini in caso di ritardo nei pagamenti o per mutate condizioni dell'acquirente); 4.8 (Sospensione dei pagamenti); 4.9 (modifica dei termini e condizioni di pagamento); 5.1 (riserva proprietà dei prodotti, comunicazioni alla Venditrice); 5.2 (cessione dei crediti); 7.1b e 7.3 (Passaggio del rischio); 8.2 (Denunzia dei difetti da parte dell’Acquirente Professionista), 8.3 (Limite dell’accettazione dei resi commerciali); 9 (Garanzia); 10 (Penale); 11.3 (Ritardo servizi accessori); 11.4 (Rischi specifici in ambito lavorativo); 14 (Conformità alla normativa e all’etica); 15.2 (Foro competente).
In particolare poi si applicano all'Acquirente Consumatore le seguenti clausole:
GARANZIA LEGALE DI DUE ANNI NEI CONFRONTI DEL CONSUMATORE
Nella vendita diretta dei Prodotti agli Acquirenti Consumatori, la Venditrice garantisce che i Prodotti sono esenti da difetti di conformità, ai sensi e nei limiti degli art. 128 e ss. del Codice del Consumo. che siano esistenti al momento della consegna del Prodotto che si dovessero manifestare entro due anni da tale momento, a eccezione dei casi in cui la garanzia non è dovuta in base alla legge. L’azione per far valere eventuali difetti di conformità dei Prodotti si prescrive, in ogni caso, entro ventisei mesi dalla data della consegna all’Acquirente Consumatore dei Prodotti . Eventuali reclami o comunque comunicazioni potranno essere inviati a Riello S.p.A., Via Ing. Pilade Riello n. 7, 37045 Legnago (VR) o via fax al numero 0442 631525 o via e-mail all’indirizzo [email protected]. In caso di difetto di conformità, l’Acquirente Consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del Prodotto (o componente difettoso) mediante riparazione o sostituzione. A sua scelta l’Acquirente Consumatore può chiedere alla Venditrice di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio prescelto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro. L’Acquirente Consumatore ha diritto a una riduzione proporzionale del prezzo dei Prodotti o alla risoluzione del contratto solo nei casi inderogabilmente previsti dalla legge.
GARANZIA CONVENZIONALE NEI CONFRONTI DEL CONSUMATORE
Nella vendita dei Prodotti agli Acquirenti Consumatori, Riello offre in ogni caso la garanzia convenzionale di due anni ai sensi degli art. 135 quinquies del Codice del Consumo, sia che il Prodotto sia venduto direttamente da Riello sia che lo stesso sia acquistato dall'Acquirente Consumatore presso venditori terzi. A pena di decadenza, l’Acquirente Consumatore deve denunciare in forma scritta alla Venditrice eventuali vizi o difetti riscontrati entro e non oltre due mesi dalla scoperta del vizio o del difetto medesimi. Eventuali reclami o comunque comunicazioni potranno essere inviati a Riello S.p.A., Via Ing. Pilade Riello n. 7, 37045 Legnago (VR) o via fax al numero 0442 631525 o via e-mail all’indirizzo [email protected] In caso di difetto di conformità, L’Acquirente Consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione. A sua scelta l’Acquirente Consumatore può chiedere a Riello di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio prescelto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro. In ogni caso, la Garanzia Convenzionale offerta da Riello è una garanzia aggiuntiva che non pregiudica i diritti del consumatore previsti dalla legge, ed in particolare i diritti spettanti al consumatore in forza della garanzia legale gratuita di cui agli articoli 128 e ss. del Codice del Consumo che può essere sempre fatta valere nei confronti del venditore. Maggiori dettagli in merito alla Garanzia Convenzionale sono indicati nelle condizioni generali di garanzia che accompagnano il Prodotto.
DIRITTO DI RECESSO DEL CONSUMATORE. Per il caso di vendite nei confronti dell'Acquirente Consumatore, nel caso in cui l’Ordine di un Prodotto fosse stato negoziato fuori dai locali commerciali della Venditrice, la Venditrice informa che, ai sensi e per gli effetti degli artt. 52 e ss. del Codice del Consumo, l’Acquirente potrà esercitare il diritto di recesso con comunicazione da spedire nel termine di 14 giorni lavorativi dalla data di ricevimento dei Prodotti, a condizione che tali Prodotti non siano già stati installati o montati, e comunque che risultino essere ancora integri al momento della restituzione. Il recesso potrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo: Riello S.p.A., Via Ing. Pilade Riello n. 7, 37045 Legnago (VR), o via fax al numero 0442 631525 o via e-mail all’indirizzo [email protected]. Entro il termine di 14 giorni dalla data di comunicazione del recesso, l’Acquirente è inoltre tenuto alla restituzione dei Prodotti integri in tutte le loro parti, mediante spedizione degli stessi all’indirizzo: Riello S.p.A. c/o BRT SpA – Via Marcatutto snc – 20080 Albairate (MI). I Prodotti dovranno essere restituiti nella loro totalità, integri e nell’imballo originale. L’Acquirente Consumatore è responsabile della diminuzione del valore dei Prodotti risultante da una manipolazione di tali Prodotti diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei Prodotti stessi. Le spese di restituzione dei Prodotti sono a carico dell’Acquirente che intende recedere dal contratto. La Venditrice provvederà a riaccreditare all’Acquirente gli importi da questa corrisposti, con lo stesso mezzo di pagamento utilizzato per la vendita iniziale entro 14 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso, con facoltà di sospensione del rimborso fino ad avvenuta restituzione della merce o finché l’Acquirente non abbia dimostrato di avervi provveduto.
FORO COMPETENTE: In caso di controversie con i consumatori, il foro competente sarà esclusivamente quello del luogo di residenza o domicilio dell’Acquirente, che rivesta la qualifica di consumatore.